Seconda tappa del Percorso Nosiola, tra Lasino e Calavino.
La seconda tappa ad anello parte dalla parete di arrampicata S. Siro: raggiunto Cros del Mont, il percorso corre lungo alcuni vigneti. Proseguendo lungo la cresta nella zona Codecce-Pradel, dove Codecce segna la linea di confine tra la pianura della Sarca e la Valle di Cavedine, prosegui fino all’area Frassenè. Lungo il percorso incontrerai la piccola chiesa di San Mauro al Corgnon, situata sul passo Frassenè che collega Calavino con i 'Monti' e il 'Piano del Sarca'. La chiesa porta la data 1599 nella rosa sulla facciata principale, a ricordo della sua ricostruzione e dell’aggiunta dell’abside. Quando fu ricostruita, fu dedicata ai Santi Vescovi Grato e Giocondo e al Martire San Mauro. Il ritorno avviene lungo la strada Polin fino alla croce di Lasino.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti all’escursionismo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Gli escursionisti curiosi possono combinare diverse parti del Percorso Nosiola, creando un grande percorso per scoprire questa favolosa valle.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che potresti incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Dal parcheggio alla Falesia S. Siro, segui i cartelli lungo i vigneti verso Codecce - Pradel. Quando arrivi alla chiesa di San Mauro al Corgnon, ritorna su una strada che corre nuovamente lungo i vigneti fino a raggiungere il punto di partenza.
Lasino è collegato dalle linee di autobus interurbani 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata nella località Marocche su richiesta.
Per raggiungere Cavedine da Riva del Garda, segui la strada SS 45bis fino a Dro e poi svolta sulla SP84 in direzione Cavedine.
Parcheggio gratuito alla falesia S. Siro.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia improvvisamente, per esempio se si alza una tempesta o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai in escursione?
Il tuo zaino (per una gita giornaliera basta una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al percorso e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi calzature appropriate.
E infine… non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per immortalare i panorami mozzafiato che troverai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.